Gole del Sagittario: scopri la riserva naturale d’Abruzzo

Uno spettacolo paradisiaco
gole del sagittario

Rispondi a questa domanda: conosci già le Gole del Sagittario?

Se la risposta è “No” allora ti consigliamo vivamente di leggere questo articolo.

Ci sono tante cose interessanti qui dentro da scoprire.

Mentre, se la risposta è “Si”…

Beh, ti consigliamo comunque di leggerlo 🙂

Magari puoi venire a conoscenza di nuove informazioni che ora ignori completamente.

Quindi cosa ne dici, ti interessa?

Innanzitutto, introduciamo prima l’argomento ed andiamo a vedere di cosa parleremo in questo articolo.

Qui ti guideremo alla scoperta di uno dei tesori naturali più affascinanti d’Abruzzo.

Più precisamente parleremo dei seguenti argomenti:

  • Dove si trovano le Gole del Sagittario;
  • La bellezza paesaggistica delle gole del Sagittario;
  • Flora e fauna della riserva naturale;
  • Cosa puoi fare alle Gole del Sagittario?
  • Sentieri da esplorare alle Gole del Sagittario;
  • Conservazione e protezione delle Gole del Sagittario;
  • Come raggiungere le Gole del Sagittario;
  • I migliori periodi per visitare la riserva.

Quindi, se sei un’amante della natura e desideri trascorrere momenti indimenticabili a contatto con una bellezza selvaggia, non puoi assolutamente perderti questa opportunità!

Dunque, arrivati a questo punto ti auguriamo buona lettura 😉

Dove si trovano le Gole del Sagittario

Allora…

Dov’è che si trovano esattamente le Gole del Sagittario?

Questa meravigliosa riserva naturale è situata proprio nel cuore delle montagne abruzzesi.

Anzi, ad essere più precisi, nella parte settentrionale dell’Abruzzo, proprio nel mezzo del Parco Nazionale della Majella.

Ma tranquillǝ, se ti stai chiedendo come arrivare a destinazione continua a leggere perché lo vedremo a breve.

Ora ci vogliamo concentrare di più su… 👇

La bellezza paesaggistica delle Gole del Sagittario

Beh, qui una cosa va detta:

Le Gole del Sagittario sono un vero spettacolo per gli occhi!

Si estende per circa 400 ettari, di conseguenza, offre davvero molte bellezze da esplorare.

Questo affascinante canyon è stato scolpito nel corso dei millenni dal fiume Sagittario che modellò, con il tempo, il meraviglioso paesaggio che tutti noi oggi conosciamo.

Infatti, è stato proprio lui a creare questa serie di strette gole e cascate che si immergono nella lussureggiante vegetazione.

Puoi quindi immaginare da dove provenga il suo nome…

Ma non è solo questo a caratterizzare l’ambiente.

Anche i maestosi picchi della Majella fanno da sfondo a questo paesaggio mozzafiato, regalando una vista indimenticabile per i visitatori.

Uno spettacolo da immortalare ed usare come sfondo del proprio cellulare!

Flora e fauna della riserva naturale

Le Gole del Sagittario sono una vera e propria oasi per gli abitanti della natura.

Il motivo?

La sua fitta vegetazione!

Non a caso, la flora qui presente è molto variegata e comprende boschi di querce, faggi e castagni, insieme a una vasta gamma di piante che prosperano grazie al clima favorevole.

Riguardo alla fauna, invece, la riserva ospita diverse specie di uccelli e tra questi possiamo trovare il gheppio e l’aquila reale.

Mentre, per quanto riguarda i mammiferi possiamo citare il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, l’istrice e l’immancabile orso.

Insomma…

Scoprire questa ricchezza di vita selvaggia è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura.

Cosa puoi fare alle Gole del Sagittario?

La riserva naturale offre un’ampia scelta di attività per i visitatori di tutte le età e interessi.

Tra le escursioni più popolari ci sono sentieri panoramici che conducono attraverso le gole, permettendo di ammirare da vicino le cascate e le formazioni rocciose.

Per gli amanti del birdwatching, ci sono numerosi punti di osservazione per avvistare gli uccelli che popolano la zona.

Mentre, chi ama il trekking, potrà percorrere i sentieri che portano verso le vette della Majella, godendo di panorami mozzafiato lungo il percorso.

Sentieri da esplorare alle Gole del Sagittario

Questa riserva è caratterizzata da molti sentieri che vale assolutamente la pena esplorare sia in solitaria che in compagnia delle persone amate.

Ma prima di andarli a scoprire immagina questo:

Pensa al volto felice dei tuoi figli quando li vedrai completamente immersi nella natura con il dolce canto degli uccelli in sottofondo.

Oppure mentre giocano ad acchiapparello tra gli alberi e tu sarai lì che li riprendi con il cellulare…

Anzi, prova ad immaginare come ti sentirai bene quando sarai lì con la tua famiglia.

Sarebbe fantastico, vero?

Beh, la risposta sembra quasi scontata quindi ora lasciateli presentare 👇

Uno dei percorsi più affascinanti per immergersi in questo ambiente magico è il Sentiero Geologico n°18.

Un incantevole anello di circa 7.5 km che ti porterà alla scoperta di luoghi incantati, borghi e panorami mai visti prima.

Parte da Cavuto e prosegue fino a Castrovalva, seguendo il corso del torrente Sagittario e regalando scorci di altissime pareti rocciose.

Un percorso ben segnalato e non particolarmente impegnativo che ti accompagnerà alla scoperta di boschi di querce, ponti, grotte e cascate.

Durante il percorso avrai anche l’opportunità di ammirare luoghi che hanno incantato e ispirato l’artista olandese Escher.

Infatti, potrai anche scoprire il borgo immortalato in una delle litografie dell’artista nel 1929: Castrovalva.

Infine, se sei alla ricerca di un’esperienza più impegnativa un altro sentiero che potresti percorrere è quello che parte da Villalago e conduce ad Anversa degli Abruzzi.

Una scarpinata di oltre quattro ore che offre panorami spettacolari e una profonda immersione nelle Gole del Sagittario.

Conservazione e protezione delle Gole del Sagittario

Preservare l’ambiente delle Gole del Sagittario è un’importante responsabilità a cui tutti noi dovremmo prestare attenzione.

Ora si sa che non sempre possiamo trovare visitatori che rispettano la natura, ma per fortuna sono state già prese le adeguate precauzioni.

Questo, più che altro, per mantenere intatta la sua eterna bellezza.

Infatti, la riserva è soggetta a misure di protezione per garantire che la sua preziosa flora e fauna siano al sicuro.

Ma noi ci teniamo sempre a ricordare ai nostri visitatori che è importante rispettare le regole del parco.

E questo per evitare di disturbare gli animali e lasciare il minor impatto possibile sull’ambiente circostante.

Inoltre, prima di andare avanti, tieni a mente che la tutela di questa area è essenziale per consentire alle generazioni future di apprezzare la sua bellezza.

Quindi mi raccomando quando verrai da noi…

Ti teniamo d’occhio 😉

Come raggiungere le Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario sono facilmente accessibili sia in auto che in autobus.

Se arrivi da fuori regione, puoi prendere un treno per la stazione di Sulmona e da lì continuare il viaggio in autobus o noleggiare un’auto.

Se, invece, preferisci viaggiare in auto, puoi seguire le indicazioni stradali fino all’ingresso della riserva.

Un consiglio:

Assicurati di pianificare il tuo viaggio in anticipo per goderti al meglio questa meravigliosa esperienza.

I migliori periodi per visitare la riserva

Ma quali sono i migliori periodi nei quali organizzare una piccola gita nella riserva?

In realtà, le Gole del Sagittario possono essere visitate durante tutto l’anno.

Quello da considerare, però, è che le stagioni offrono esperienze diverse, quindi questa scelta va presa in base ai tuoi gusti personali.

La primavera è l’ideale per ammirare la natura nella sua forma più “generosa” e osservare gli animali mentre si risvegliano dopo l’inverno. 

D’altro canto, l’estate è perfetta per escursioni più lunghe e per rinfrescarsi nelle acque del fiume.

L’autunno, invece, con i suoi colori caldi crea un’atmosfera magica da poter immortalare con la propria macchina fotografica e magari creare un bel quadro da appendere in casa.

Infine, l’inverno essendo più tranquillo porta una quiete a dir poco surreale e, cosa più importante, l’opportunità di praticare lo sci nella vicina Majella.

Conclusione

Quindi cosa ne dici, sei prontǝ a scoprire la magia delle Gole del Sagittario?

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni.

Ti daremo tutte le dritte di cui hai bisogno per organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio.

Indice

CONDIVIDI

Leggi gli altri articoli