
Sai che a pochi chilometri da Scanno è situata Anversa degli Abruzzi: uno dei pochi borghi che rientra nella classifica dei più belli d’Italia?
Eh già…
Infatti, nonostante i suoi pochi abitanti (poco più di 300) rimane comunque una meta molto ambita dai turisti.
Il motivo?
Ti diamo qualche indizio:
Natura, storia e cultura c’entrano qualcosa 😉
Beh, d’altronde c’era da aspettarselo da uno dei borghi più belli d’Italia.
Quindi cosa ne dici, te la senti di scoprire questo piccolo gioiello insieme a noi?
Allora se la risposta è “Sì” continua pure a leggere perché a breve andremo ad esplorare tutte le bellezze che questa terra ha da offrire.
Eh si…
Affronteremo discorsi che vanno dalla sua storia millenaria alle sue attrazioni più iconiche, oltre che a parlarti delle varie attività che si possono svolgere all’interno del borgo.
Ma ora non dilunghiamoci troppo e iniziamo ad entrare nel cuore dell’argomento.
Quindi, detto questo, ecco cosa devi sapere su Anversa degli Abruzzi 👇
Anversa degli Abruzzi: un po’ di storia
Per comprendere appieno la bellezza di Anversa degli Abruzzi, è soprattutto importante conoscere la sua storia.
(O quanto meno, una piccola parte di essa).
Ecco…
Quello che bisogna sapere è che questo piccolo borgo ha radici molto antiche, risalenti all’epoca romana e ha subito l’influenza di diverse culture nel corso dei secoli.
Non a caso, oggi è uno dei pochi luoghi in cui il passato e il presente si fondono in un’affascinante realtà.
Come si può benissimo intuire, molte delle attrazioni principali del luogo sono strettamente legate alla sua storia.
Ad esempio:
La Chiesa di San Marcello, costruita nel XI secolo, è un’imponente testimonianza dell’architettura religiosa dell’epoca.
Mentre, il Castello Normanno, risalente al XII secolo, offre un’incantevole panoramica sul borgo e sul paesaggio circostante.
Dove si trova Anversa degli Abruzzi?
Come abbiamo già accennato, Anversa degli Abruzzi si trova proprio a qualche chilometro da Scanno.
Il ché la rende una destinazione ideale per una piccola visita, anche solo di un giorno, durante la tua permanenza nel nostro borgo.
Quindi, nel caso volessi visitarla, segui queste indicazioni perché ti torneranno molto utili:
Come arrivare ad Anversa degli Abruzzi da Scanno
Per raggiungere Anversa degli Abruzzi, hai a tua disposizione diverse opzioni di trasporto.
La più gettonata è, senza dubbio, l’auto ed in questo caso bisogna orientarsi con le seguenti indicazioni:
- Procedi in direzione nordovest da Via Napoli / SR479 verso Via Ciorla;
- Prosegui dritto per rimanere su SR479;
- SR479 svolta leggermente a sinistra e diventa SR479;
- Svolta leggermente a sinistra per rimanere su SR479;
- Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Corso Raynaldo D’Anversa;
- Continua su Piazza Gianvincenzo Belprato;
- Continua su Via Santa Maria delle Grazie;
- Svolta a destra;
- Anversa degli Abruzzi, 67030 AQ.
(Fonte: Google Maps).
In alternativa, si può sempre far affidamento ai servizi di autobus regionali che offrono un comodo modo per arrivare a destinazione.
Le attrazioni principali di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi è ricca di luoghi affascinanti tutti da esplorare.
Ecco un elenco delle principali attrazioni:
1. Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Una chiesa risalente al XVI secolo, situata in Piazza Roma.
Al suo interno, potrai ammirare tre navate divise da colonne in pietra, una statua di San Rocco risalente al 1530 e un tabernacolo in legno intagliato e dorato.
L’esterno dell’edificio è caratterizzato da un portale del XVI secolo arricchito da altorilievi in pietra calcarea e sormontato da un rosone che reca gli stemmi delle famiglie Di Sangro e Anversa.
2. Rione dei “Lombardi”
Un quartiere risale al XV secolo arricchito da case “Lombarde” costruite tra il 1480 e il 1520 le quali richiamano le abitazioni alpine, con caratteristici balconi noti come “gafii”.
Alcuni edifici conservano portali ornati con simboli legati al culto di San Domenico, tra cui la serpe, il pesce, la spada e i ferri da mulo.
3. Il Castello Normanno
Costruito dai Normanni nel XII secolo per controllare gli accessi dalla Valle Peligna.
Ha ospitato intellettuali ed artisti di ogni genere attratti dalla caratteristica architettura.
Oggigiorno, si possono ammirare alcuni resti dell’antico castello, tra cui una torre a pianta pentagonale e un giardino post-rinascimentale.
4. Porta Pazziana
Costruita nel XIV secolo, è l’ingresso principale verso est, in direzione di Sulmona.
Questa è una delle due porte ancora in piedi delle antiche mura del borgo.
Inoltre, c’è da dire che ha uno stile rinascimentale molto semplice, ma allo stesso tempo, anche affascinante.
5. Chiesa di San Marcello
Risalente all’XI secolo, questa graziosa chiesa dedicata al patrono del borgo si è guadagnata il titolo come più antica di Anversa.
Inoltre, la facciata presenta un portale gotico del XV secolo, opera del conte Nicolò di Procida.
Cosa mangiare ad Anversa degli Abruzzi
Beh, che visita sarebbe mai se non assapori tu stessǝ la straordinaria cucina locale?
Ebbene si…
Anversa degli Abruzzi ha un’ampia selezione di piatti e prelibatezze che non puoi assolutamente farti sfuggire.
Per questo abbiamo deciso di racchiudere buona parte dei suoi piatti tipici proprio qui sotto.
Dunque, scopriamo quali sono:
- Quagliatelli e fagioli: iniziamo con gli amati quagliatelli e fagioli, una minestra capace di raccontare la tradizione culinaria del posto con pochi e semplici ingredienti. E lasciatelo dire… Questa pasta, realizzata solo con acqua e farina (ma senza uova) ti lascerà senza parole per il suo sapore ricco e tradizionale. Sarà una vera esplosione di gusto ad ogni cucchiaiata, fidati di noi!
- Capretto “cacio e uovo”: il capretto “cacio e uovo” è, senza dubbio, un piatto tradizionale che incarna, appieno, il cuore dell’Abruzzo. Una delizia che prevede l’uso del formaggio locale (il “cacio”) e le uova: l’accoppiata perfetta per creare un irresistibile connubio di sapori.
- Pizzelle cotte con il “Ferro” artigianale: le pizzelle cotte con il “ferro” artigianale sono una prelibatezza tipica senza tempo. L’ideale per “accompagnare” il tuo caffè in uno dei bar del posto.
- Pizze fritte e ceci ripieni: nel periodo natalizio, Anversa degli Abruzzi si riempie di profumi e sapori davvero unici e queste due pietanze sono tra i dolci tradizionali più amati in assoluto.
- Ricotta affumicata: infine, chiudiamo con la ricotta affumicata. Un formaggio che si è addirittura guadagnato la medaglia d’oro alle Olimpiadi del formaggio di montagna del 2002. Una vera delizia per i sensi!
Conclusione
Arrivati a questo punto avrai capito che Anversa degli Abruzzi è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire l’autentica bellezza dell’Italia.
Quindi se desideri avere ulteriori informazioni non esitate a contattarci:
Sarà un piacere aiutarti ad organizzare un viaggio indimenticabile tra Scanno e i suoi dintorni.
Anversa degli Abruzzi ti aspetta!
PS: Per pianificare il tuo viaggio al meglio, verifica gli orari degli autobus e prenota il tuo alloggio in anticipo.