I Palazzi di Scanno

Gli antichi edifici delle storiche famiglie Scannesi

Il centro storico è colmo di palazzi architettonicamente interessanti, nobiliari, ma anche residenze di borghesi benestanti, edifici ricchi di segni della cultura urbana del paese. Durante i vostri momenti di relax, immersi nelle mura e negli avvolgenti vicoli del borgo di Scanno, avrete modo di poterne apprezzare le facciate e i portali storici decorati. Qui vi presentiamo alcuni palazzi di maggior rilievo!

Palazzo Mosca

Palazzo Mosca è posto ad angolo tra via Vincenzo Tanturri e via Giuseppe Tanturri, il frontespizio è rivolto sulla antistante piazza di San Rocco (la piazza Vecchia). Caratteristiche sono le decorazioni sotto il cornicione, con puttini e serafini danzanti, mentre la facciata principale è barocca. La tradizione lo vuole originariamente appartenuto alla famiglia dei Di Salvo, famiglia di Scanno, che furono baroni di Castrovalva fino al 1623, ma, lo spuntare del nome Teopista che troverete inciso sull’architrave di una finestra della facciata laterale, fa intendere che la costruzione sia dovuta al facoltoso notaio di Scanno Donato Teopista. A seguito dell’estinzione della casata, venne acquistato dal dottor Gregorio Mosca di Pescocostanzo, da cui il nome del palazzo.

Palazzo Di Rienzo

Palazzo Di Rienzo ubicato in Via Silla, in epoca feudale era sede dell’Università di Scanno ma il suo attuale aspetto è dato dai lavori di ristrutturazione eseguiti nell’Ottocento ad opera di Francesco Di Rienzo. Realizzato in stile neoclassico, ciò che colpisce il visitatore è il grande portone di legno finemente intagliato. Il palazzo è a 4 livelli, 3 piani più un mezzanino: i due piani più alti sono provvisti di balconi simmetrici e regolari, sette nel piano più alto e sei nel penultimo. L’interno è composto da atri e cortili frutto di vari lavori di trasformazione nel corso del tempo, da un giardino interno, nonché da numerosi arredi originali dell’800. Da tenere d’occhio la facciata dell’abitazione frontale il palazzo: le aperture (il portoncino d’ingresso, il balcone centrale, i due oblò e la finestra) sono distribuite come su un volto umano in segno di scherno della potente famiglia Di Rienzo! 😛

Palazzo de Angelis

Palazzo de Angelis sito in Via Ciorla in prossimità dell’incrocio con il vicolo reca il nome della famiglia baronale che ci abitò.  Il palazzo oggi è ad uso abitativo privato ed è una delle maggiori manifestazioni del barocco a Scanno; di pregevole fattura sono le decorazioni con lo stemma dei De Angelis intorno al portale, inoltre è caratterizzato al suo interno con stucchi e decorazioni in legno.

E ancora altri…

Altri palazzi da visitare sono: la Casa Antonio Silla, sito in Via Calata Sarracco, testimonianza della grande ricchezza culturale del paese, con l’impotente portale con basamento volto a reggere il balcone sovrastante, inoltre, Palazzo Serafini-Ciancarelli edificato tra Piazza San Giovanni e Via Silla, frutto di diverse sistemazioni avvenute nel tempo, Casa Tanturri in via De Angelis ed infine Palazzetto Nardillo in via Porta Sant’Antonio.

Filtra i punti di interesse
I magici colori dell'autunno! Adatta a tutti, consigliata a famiglie con bambini e ragazzi.
30 Dicembre 2023
Un’esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo
La tradizione gastronomica del borgo
Un tuffo nel passato di oltre due secoli.
Un patrimonio naturale unico!
Una card tanti vantaggi
La roccia con vista lago!
Escursioni a cavallo per esperti, principianti e bambini
Una nuova concezione di bici, adatta a tutti
Orari, turni e info utili da sapere
Tutte le strade portano a Scanno :)
Cooperativa Operatori Turistici Alto Sagittario
10 Novembre 2023
Una tradizione incandescente!
L'escursione al chiaro di luna
Girovagare tra le viuzze, con lo sguardo perso tra le bellezze del paese!
Escursioni per tutti i gusti
11 Novembre 2023
Un mix di gusto, cultura e spettacolo
La salita è dura (non molto in realtà) ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico
Da semplici bottoni a pregiatissimi monili
Un’arte antica, tutt’ora presente nella cultura Scannese
L’abito come segno distintivo delle donne Scannesi
Un avvistamento raro, ma di straordinaria bellezza
22 Luglio 2023
Il circuito mondiale di Cross Triathlon
Siete pronti a volare tra gli alberi?
Gli antichi edifici delle storiche famiglie Scannesi
Luoghi di fede, tradizione e cultura del borgo
Il lago a sbarramento naturale più grande d'Italia

Richiesta informazioni