L’Orso Bruno Marsicano

Un avvistamento raro, ma di straordinaria bellezza

L’orso bruno marsicano, chiamato anche “marrone appenninico”, conta oggi circa 50 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e proprio nelle aree circostanti del borgo di Scanno, camminando nelle faggete e nei boschi, con un po’ di buona sorte, avrete possibilità di avvistare qualche esemplare!

Il “bearwatching” è diventata un’attività di grande attrazione, poter osservare un orso in natura è un esperienza che difficilmente si dimentica. Specialmente nei mesi di fine estate, grazie al maturare di una bacca di cui l’orso è molto goloso, con le dovute accortezze a fianco di guide esperte, potrete sperare di ammirarne uno. É un animale schivo, che ha paura dell’uomo e tende a scappare quando lo vede o lo sente, quindi dovrete essere davvero molto, mooolto silenziosi. 

L’orso bruno marsicano è tendenzialmente solitario e abitualmente tende a spostarsi al crepuscolo e durante la notte. L’animale ha trovato il suo habitat naturale nelle aree di montagna dell’Appennino Centrale, caratterizzate dal minor disturbo dell’uomo e dalla disponibilità di risorse trofiche sufficienti al sostentamento della popolazione; il Parco Nazionale d’Abruzzo garantisce all’orso un contesto ambientale assolutamente wilderness!

Filtra i punti di interesse
I magici colori dell'autunno! Adatta a tutti, consigliata a famiglie con bambini e ragazzi.
30 Dicembre 2023
Un’esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo
La tradizione gastronomica del borgo
Un tuffo nel passato di oltre due secoli.
Un patrimonio naturale unico!
Una card tanti vantaggi
La roccia con vista lago!
Escursioni a cavallo per esperti, principianti e bambini
Una nuova concezione di bici, adatta a tutti
Orari, turni e info utili da sapere
Tutte le strade portano a Scanno :)
Cooperativa Operatori Turistici Alto Sagittario
10 Novembre 2023
Una tradizione incandescente!
L'escursione al chiaro di luna
Girovagare tra le viuzze, con lo sguardo perso tra le bellezze del paese!
Escursioni per tutti i gusti
11 Novembre 2023
Un mix di gusto, cultura e spettacolo
La salita è dura (non molto in realtà) ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico
Da semplici bottoni a pregiatissimi monili
Un’arte antica, tutt’ora presente nella cultura Scannese
L’abito come segno distintivo delle donne Scannesi
Un avvistamento raro, ma di straordinaria bellezza
22 Luglio 2023
Il circuito mondiale di Cross Triathlon
Siete pronti a volare tra gli alberi?
Gli antichi edifici delle storiche famiglie Scannesi
Luoghi di fede, tradizione e cultura del borgo
Il lago a sbarramento naturale più grande d'Italia

Richiesta informazioni