Una parte rilevante del patrimonio storico-architettonico che avrete modo di poter apprezzare sono senza alcun dubbio le chiese di Scanno. Numerosi sono gli edifici religiosi all’interno delle mura del centro abitato, inoltre sono presenti anche eremi e santuari immersi nella natura che circoscrive il paese.
Santa Maria della Valle
La Chiesa di Santa Maria della Valle, detta anche dell’Assunta, è la più rinomata; non si hanno notizie precise riguardo la data di costruzione, ma alcuni elementi architettonici ne indicano l’esistenza già nel XII secolo. L’esterno della chiesa è in stile romanico abruzzese e la facciata presenta tre portali e altrettanti rosoni posti al di sopra. Salta all’occhio il campanile, alto ben 35 metri, visibile da varie angolazioni del paese. All’interno si possono osservare tracce di affreschi di epoca medievale, e vengono conservate le reliquie di San Costanzo, riposte nella Cappella dedicata proprio a quest’ultimo. Queste sono solo alcune delle bellezze che l’edificio, il resto del patrimonio presente all’interno merita davvero di essere visitato.
Chiesa di Santa Maria di Loreto e Sant’Eustachio
La Chiesa di Santa Maria di Loreto e Sant’Eustachio sorge in un angolo piuttosto defilato del centro, passa quasi inosservata per sua semplicità, con la facciata intonacata con una finestra posta in perpendicolare dal portale duecentesco a cui si accede salendo alcuni gradini. È costruita sui resti di un antico tempio e completata circa nel 1712. Molto suggestive le linee architettoniche e i pregevoli stucchi barocchi come quelli che ornano il timpano spezzato dell’altare maggiore e degli altari laterali. L’interno è estremamente affascinante e presenta le statue dei santi venerati in città.
Chiesa di San Rocco
Tra le chiese di Scanno troviamo anche la Chiesa di San Rocco, detta anche della Madonna del Carmine, è il risultato dell’aggregazione di due distinte chiese adiacenti avvenuta probabilmente verso la fine del XVII secolo. Non si riesce a determinare quale fu l’epoca di costruzione della primitiva chiesa di San Rocco, però alcune notizie dei primi anni del sec. XVI ne fanno supporre l’esistenza già da qualche secolo. La facciata è semplice con portale in stile cinquecentesco e presenta un’iscrizione in latino “MATER ET DECOR CARMELI ORA PRONOBIS”. Internamente, un’edicoletta custodisce la venerata statua della Madonna del Carmine.
Chiesa di Sant’Antonio da Padova
La Chiesa di Sant’Antonio da Padova ha accanto a sé l’antico convento dei Frati Minori Riformati, entrambi vennero fondati tra il 1595 e il 1596. La facciata presenta lo schema tipico scannese, che a sua volta richiama quello del romanico aquilano e umbro, con due campi orizzontali separati da una cornice, rosone e paraste angolari. Da ammirare elegantissimi e spettacolari interni in stile barocco con stucchi dorati, sarà una vera gioia per gli occhi del visitatore. Inoltre, sono presenti delle tele di pregevole fattura e un organo davvero particolare.
Chiesa di Sant’Antonio Abate
La più modesta fra le chiese di Scanno è forse quella di Sant’Antonio Abate detta anche Barone, esterna alle mura urbane, ma è di rilievo citarla per via della tradizione folkloristica ormai consolidata in ricordo della vita del Santo; all’imbrunire del 16 gennaio, dopo la celebrazione della messa, nella piazzetta antistante la chiesa viene accesa la “Gloria”, un grande falò purificatore intorno al quale tutti i convenuti gustano tradizionali panini con la porchetta. Il giorno seguente, sul fuoco viene posto un grande treppiedi con un enorme caldaio nel quale vengono cotte “le sagne con la ricotta” una pietanza offerta anticamente ai poveri del paese. Verso le ore 11.00, alla fine della messa, il gustoso cibo fumante, benedetto dal sacerdote, è distribuito ad una folla di fedeli che con i più disparati recipienti si affanna attorno al fuoco per portarne a casa almeno un mestolo da consumare per devozione. L’usanza della distribuzione de “le sagne con la ricotta” sembra risalire ai secoli XIV o XV, tempi in cui esisteva a Scanno l’abbazia di S. Antonio Abate.
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Santa Maria di Costantinopoli è una tra le più piccole chiese di Scanno, risalente al XV secolo affaccia su piazza San Rocco detta anche “piazza vecchia”. Esternamente presenta una semplice facciata in pietra che non la rende facilmente individuabile. L’interno è costituito da un unico ambiente rettangolare che si presenta quasi completamente spoglio, impreziosito unicamente dal quattrocentesco affresco raffigurante la Madonna in trono col Bambino, il quadro richiama l’arte senese del XV secolo. Anche se la chiesa è di modesto valore architettonico, il quadro sull’altare è una delle maggiori opere di Scanno.
Eremo di Sant’Egidio
Fuori le mura del Borgo di Scanno, desta particolare interesse l’Eremo di Sant’Egidio, sito sull’omonimo colle, raggiungibile tramite il sentiero del cuore. La chiesa è in stile romanico rurale. Sull’architrave della porta è scritto: AD 1656 TEMPORE PESTIS S. EGIDIO ORA PRO NOBIS BIASO ANGELO, dedicata appunto al santo ritenuto dagli abitanti di Scanno come protettore della peste. All’interno, sopra l’altare un affresco di sant’Egidio realizzato da maestri della scuola napoletana nel 1796, ai lati della facciata invece, vi sono degli affreschi sul tema della Passione di Gesù.
Chiesetta degli Alpini
Caratteristica anche la Chiesetta degli Alpini, accessibile tramite la seggiovia di Collerotondo o tramite il sentiero parallelo. Immersa nel silenzio è un luogo di culto speciale che gode di una vista meravigliosa.
Chiesa della Madonna del Lago
Da non perdere assolutamente, è la Chiesa della Madonna del Lago! Una bomboniera in riva al lago di Scanno, scavata nella roccia: nonostante sia di piccole dimensioni è molto graziosa, e conserva ancora i profumi e la spiritualità di tempi passati. Svariati dipinti all’interno oltre che una parete in roccia grezza e non lavorata, rendono il luogo davvero incantevole!
e infine…
Altri luoghi di culto sono dislocati nel paese, come la Chiesa di San Giovanni Battista, di Santa Maria delle Grazie, la chiesa di San Liborio e quella di San Nicola; molti sono gli edifici religiosi nel Borgo di Scanno, a conferma di una cultura radicata nelle credenze religiose, che ancora oggi mantiene il fascino del sacro!