Il merletto a tombolo

Un’arte antica, tutt’ora presente nella cultura Scannese

La tecnica della lavorazione del merletto a tombolo pare sia presente a Scanno dalla metà del XV secolo. In quel periodo giunsero gli operai dal Nord Italia con le loro famiglie, per contribuire alla ricostruzione del paese a seguito di un forte terremoto. Le loro mogli insegnarono alle donne di Scanno la lavorazione col tombolo. Si presume che questa forma artigianale si sia diffusa perché le donne nei mesi invernali, non essendo impegnate nelle campagne, si dedicavano a questa lavorazione. Questo le portò a perfezionarsi nella tecnica e nell’avere ordinazioni di corredi tanto da farne un lavoro. 

Il merletto di Scanno ha delle caratteristiche piuttosto peculiari. Realizzato con un filo di cotone molto sottile, le coppie di fuselli (un particolare tipo di rocchetto a cui avvolge il filato) variano da tre a dodici. Viene spesso realizzato senza alcun disegno. Il merletto a tombolo può essere lavorato a filo non continuo, viene spezzato il filo una volta terminata una parte del lavoro, per poi riattaccare i fuselli continuando un altro motivo parte della stessa creazione. 

Il tombolo fa parte e dell’arredo di casa delle famiglie scannesi. Principalmente però lo troviamo sul corredo delle spose di Scanno, che fin da bambine hanno potuto godere dell’arte del merletto dalle loro nonne e madri.

Ancora oggi, specialmente durante l’estate si possono vedere le merlettaie, sedute sulle scalinate delle abitazioni e nei pressi dei tipici vicoletti del paese, intente ed assorte nella lavorazione del tombolo.

Filtra i punti di interesse
I magici colori dell'autunno! Adatta a tutti, consigliata a famiglie con bambini e ragazzi.
30 Dicembre 2023
Un’esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo
La tradizione gastronomica del borgo
Un tuffo nel passato di oltre due secoli.
Un patrimonio naturale unico!
Una card tanti vantaggi
La roccia con vista lago!
Escursioni a cavallo per esperti, principianti e bambini
Una nuova concezione di bici, adatta a tutti
Orari, turni e info utili da sapere
Tutte le strade portano a Scanno :)
Cooperativa Operatori Turistici Alto Sagittario
10 Novembre 2023
Una tradizione incandescente!
L'escursione al chiaro di luna
Girovagare tra le viuzze, con lo sguardo perso tra le bellezze del paese!
Escursioni per tutti i gusti
11 Novembre 2023
Un mix di gusto, cultura e spettacolo
La salita è dura (non molto in realtà) ma quando arrivi in cima il panorama è fantastico
Da semplici bottoni a pregiatissimi monili
Un’arte antica, tutt’ora presente nella cultura Scannese
L’abito come segno distintivo delle donne Scannesi
Un avvistamento raro, ma di straordinaria bellezza
22 Luglio 2023
Il circuito mondiale di Cross Triathlon
Siete pronti a volare tra gli alberi?
Gli antichi edifici delle storiche famiglie Scannesi
Luoghi di fede, tradizione e cultura del borgo
Il lago a sbarramento naturale più grande d'Italia

Richiesta informazioni