Ovviamente, nel borgo d’Abruzzo, non poteva mancare una ampia varietà di prodotti culinari tipici. A Scanno potrete gustare la tipica cucina abruzzese e una vasta diversità di prodotti locali. In particolare è di grande fama la produzione casearia e di salumi.
I prodotti caseari principali di Scanno, infatti, sono derivati da latte di pecora proveniente da pascoli locali. Oltre al classico pecorino, troverete anche prodotti più specifici, come la ricotta dalla buccia nera così chiamata perché la stagionatura in assenza di luce, produce uno strato ossidato che da bianco diviene dapprima grigio, poi nero. Questo conferisce al prodotto un gusto davvero particolare. Molto apprezzata anche la produzione di caprini. Infatti la Valle del Sagittario è nota per la produzione di un caprino a coagulazione presamica, stagionato, a pasta dura, con occhiature tonde medie. Altri formaggi peculiari sono il gregoriano e il capriccio di pecora, assieme alla più tradizionale caciotta. Tutti i formaggi sono lavorati secondo antiche tradizioni e certificati dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab)
Anche le carni e in particolare i salumi sono molto rinomati per la loro gustosa tradizione: salami tradizionali, aromatizzati, salamini dolci e piccanti, salami stagionati, salsicce, lardo, lonza, coppa, pancetta, bresaola, prosciutto e i cosiddetti “coglioni di mulo”. Assolutamente da provare nei numerosi ristoranti del paese, le carni di vitello, agnello e il castrato.
Da segnalare, dei prodotti culinari tipici di Scanno, anche alcuni primi piatti come sagne e fagioli, maccheroni alla chitarra e i cazzellitti con le foglie e per i più golosi i dolci locali, infine, sono i mostaccioli, gli amaretti e il pan dell’orso.
Siete pronti a gustare tutte le prelibatezze e prodotti culinari tipici di Scanno? Una tradizion da leccarsi i baffi: come si suol dire “pancia mia fatti capanna”.