
Nascosto tra le maestose montagne abruzzesi, c’è un luogo intriso di mistero e storia: Frattura Vecchia.
Questo affascinante “borgo fantasma” può trasformarsi in un vero e proprio portale capace di catapultarti in un avvincente viaggio indietro nel tempo.
Un viaggio ricco di storie emozionanti in grado di catturare la tua immaginazione svelandoti i segreti ben custoditi d’Abruzzo.
Quindi sei prontǝ per addentrarti con noi nelle profondità della storia di Frattura Vecchia?
Se la risposta è “Sì”, bene!
Perché, a breve, scopriremo le ragioni che hanno trasformato questo in un borgo fantasma.
Terremoti, periodi bui e altri motivi che hanno modellato il suo destino, portandolo quasi alla desolazione.
Ma, prima di iniziare, sappi che questo non è solo un luogo di rovine e silenzio, anzi…
Infatti, rimane comunque un luogo ricco di storie affascinanti e piccole opere architettoniche che ancora oggi resistono al passare del tempo.
Le strette strade di pietra conducono a edifici antichi e chiese, ognuno con la propria storia da raccontare.
Ad esempio:
Tra le tante, possiamo menzionare la Chiesa di San Nicola e la misteriosa torre posta sul punto più alto del colle.
Una posizione perfetta da cui poter ammirare il Lago di Scanno, il Lago di San Domenico e i monti circostanti.
E poi ci sono le leggende, storie avvincenti e misteri che lo avvolgono di magia.
Si dice che le anime dei suoi antichi abitanti ancora vaghino tra le strade di pietra, alimentando racconti di incontri paranormali e presenze misteriose.
Storie queste che, secondo noi, aggiungono un certo fascino al luogo…
Ma oltre a questo cosa offre Frattura Vecchia?
Se sei un amante dell’avventura, allora ti farà sicuramente piacere sapere che qui potrai esplorare bellissimi percorsi escursionistici ben segnalati.
Un ottimo modo per immergersi nella storia e nell’atmosfera unica del luogo.
Beh, mica male per un posto così piccolo, non trovi?
Detto questo, diciamo che possiamo benissimo iniziare il nostro viaggio ed entrare più nel vivo di questo articolo.
Happy reading!
Frattura Vecchia: la storia
Situato nella regione d’Abruzzo, Frattura Vecchia ha radici molto profonde che risalgono circa alla fine del IX secolo.
Tutto ebbe inizio quando i conti Di Sangro fondarono il borgo, successivamente ceduto al monastero di Montecassino nel 1091.
Successivamente, nel 1915, Frattura venne quasi completamente distrutta da un tremendo terremoto.
L’evento portò alla perdita di molte vite, in particolare donne e bambini, mentre gli uomini erano lontani con le loro greggi.
Oggi, i resti dell’antico borgo sono solo ruderi, ma alcune case sono state restaurate, in più si è dato vita anche ad un secondo piccolo borgo: Frattura Nuova.
Fu ricostruita durante il periodo fascista e sorge leggermente più a sud su un altro sperone del monte Rava.
I motivi dell’abbandono
Nonostante la sua intrigante storia, Frattura Vecchia ha conosciuto un destino alquanto triste.
Infatti, sono stati proprio i cataclismi (come quello già citato in precedenza) a spingere gli abitanti a lasciare il borgo in cerca di luoghi più sicuri.
Quindi si può benissimo dire che la vera causa del suo spopolamento è legata ai numerosi eventi sismici.
Ma, negli anni successivi, Frattura è stata parzialmente restaurata e valorizzata all’unico scopo di attrarre visitatori da tutto il mondo cosicché tutti possano scoprire la sua storia unica e avvincente.
Cosa visitare a Frattura Vecchia
Sebbene ormai abbandonata, Frattura Vecchia rimane comunque un luogo che vale la pena esplorare.
Anzi, è proprio questo che lo rende una meta tanto ambita dai turisti!
Insomma, diciamocelo chiaramente…
Non è da tutti i giorni visitare un borgo fantasma!
Quindi ora la domanda che sorge spontanea è:
Una volta arrivati, cosa si può andare a vedere di così interessante?
Beh, come prima cosa puoi farti una bella passeggiata tra le piccole stradine e i vecchi edifici in pietra del borgo.
Ma ciò che davvero rende speciale questa esperienza è il fatto che offre un’atmosfera unica e la possibilità di camminare tra le rovine di quello che, un tempo, era un borgo pieno di vita.
E poi?
Oltre a questo, a dire il vero, ci sono anche altre attrazioni tutte da scoprire…
Poche ma suggestive possiamo dire!
Per fare qualche esempio:
Puoi visitare la Chiesa di San Nicola, la Chiesetta dell’Immacolata (situata in località La Cona) e il Borgo di Frattura Vecchia (dove si trova anche un gran fontanile in pietra e gran parte delle rovine).
Inoltre, se desideri visitare la parte più danneggiata dal terremoto del 1915 sappi che bisogna arrivare fino alla zona più alta del borgo.
Una volta arrivatǝ sarai completamente circondatǝ dai ruderi ancora ben visibili delle case.
Pensi sia finita qui?
Beh, allora ripensaci perché qui avrai anche la possibilità di visitare la riserva naturale del Monte Genzana, quella dell’Alto Gizio e il belvedere sul Lago di Scanno presso Frattura Nuova.
Però…
Si possono fare un bel po’ di cose, non trovi? 😉
Preservare luoghi come Frattura Vecchia è di vitale importanza per la conservazione storica e l’identità culturale. Questi luoghi ci ricordano le nostre radici e le sfide affrontate dalle generazioni passate.
Come arrivare a Frattura Vecchia da Scanno
Bene, mettiamola in questo modo:
Sei appena arrivatǝ a Scanno per goderti la tua meritata vacanza che hai tanto atteso tutto l’anno…
Dopo la prima giornata, trascorsa in pieno relax, ti viene subito in mente di visitare anche il famoso “borgo fantasma” di cui tutti parlano.
Beh, innanzitutto, quello che ti serve sapere è che si trova molto vicino al borgo di Scanno.
Quindi sarà semplicissimo per te raggiungerlo, anche in piena autonomia.
In questo caso, ti basterà procedere (da Scanno) in direzione nordovest da Via Napoli / SR479 verso Via Ciorla.
Dopodiché, svoltare a sinistra per imboccare Via degli Alpini e proseguire tutto dritto su Contrada Frattura.
Et voilà…
Sei arrivatǝ a destinazione!
Semplice, vero?
(Fonte delle indicazioni: Google Maps).
Ah, un’ultima cosa:
Tieni bene a mente che la strada per arrivare fino in cima è molto sterrata ed accidentata.
Quindi se possiedi una macchina adatta non hai nulla di cui preoccuparti, ma in caso contrario faresti bene a parcheggiarla in uno dei piazzali presenti lungo il tragitto e proseguire a piedi.
Conclusion
Se sei arrivatǝ a leggere fino a questo punto avrai benissimo capito che Frattura Vecchia è molto più di un semplice borgo.
È una vera e propria finestra sul passato, un luogo dove la storia è scolpita nelle pietre e nelle strade vuote.
Quindi se ne hai l’opportunità, non perdere l’occasione di esplorare questo affascinante pezzo di storia.
Contattaci ora per saperne di più 👇
Frattura Vecchia ti aspetta!