
Scanno è un vero e proprio paradiso per gli avventurieri desiderosi di scoprire le festività e le tradizioni tipiche dei luoghi ancora loro “sconosciuti”.
Infatti, questo affascinante borgo offre una miriade di feste ed eventi che trasformeranno la tua vacanza in un’esperienza indimenticabile.
Qui, nel cuore di Scanno, le festività sono come porte magiche che si aprono verso un mondo ricco di storia e autenticità.
Ogni celebrazione è un affascinante viaggio nel tempo, un’opportunità di immergersi completamente nella nostra cultura.
Per questo motivo, noi di Visit Scanno abbiamo qui racchiuso quelle che per noi sono le 6 festività più significative del nostro amato borgo.
Scoprile ora 👇
17 Giugno: festa di Sant’Antonio da Padova
Nel fine settimana del 17 e 18 Giugno, invece, si festeggia Sant’Antonio da Padova.
Questa festività, radicata nelle antiche tradizioni pastorali, celebra il ritorno delle greggi dai pascoli della Puglia, suscitando gioia e gratitudine nell’intera comunità.
Le celebrazioni iniziano il sabato sera con la suggestiva “Processione dei muli e delle travi”.
Muli imponenti carichi di legna, un dono tradizionale offerto al santo per sostenere la manutenzione della chiesa e il frate custode.
La mattina del 17 giugno, i bambini diventano protagonisti della “Processione delle pagnottelle e delle travi”.
In doppia fila, portano cestini di rose mentre rumorosi trattori sostituiscono i buoi, trainando le pesanti travi offerte alla Chiesa di Sant’Antonio.
Nel frattempo, decine di ragazze in costume seguono, con cestini di vimini pieni di pagnotte di pane da donare ai poveri e da gustare dopo la benedizione.
Infine, la statua del santo viene portata solennemente in processione, rendendo omaggio alla sua figura venerata.
10 Novembre: Le Glorie
Il 10 Novembre, invece, si celebrano Le Glorie: una festività religiosa caratterizzata anch’essa da un’affascinante processione.
Ma la vera attrazione è la statua di San Giovanni Battista, che viene portata in giro per il borgo su un carro trainato da buoi.
Un momento di rara bellezza che ti farà sentire parte integrante dell’intera cultura secolare del posto.
Inoltre, c’è da dire che la festa è molto sentita dai nostri abitanti, non a caso è un’occasione unica che ti aiuterà a scoprire le tradizioni del passato.
17 Gennaio: festa di Sant’Antonio Barone
E cosa dire della festa di Sant’Antonio Barone, il 17 Gennaio?
Unirsi alla processione della statua di Sant’Antonio, accompagnata da spettacoli musicali che riempiono l’aria di vivacità è un’esperienza che ti riempirà il cuore di emozioni.
Sarà un’occasione splendida per vivere la spiritualità del luogo insieme alle persone che ami.
14 Agosto: Il Catenaccio
Ma la magia non si ferma di certo qui!
La nostra terra ospita anche un evento unico nel suo genere chiamato “Il Catenaccio” o, in dialetto locale, “Ju Catenacce“.
Questa tradizionale festività si svolge ogni 14 agosto e offre un’opportunità straordinaria per immergersi nella ricca storia e nelle affascinanti tradizioni di Scanno.
Il fulcro dell’evento è un corteo nuziale, un’antica pratica che accompagna la sposa dalla chiesa alla dimora dello sposo.
Ma c’è un elemento distintivo che rende Il Catenaccio unico nel suo genere: visto dall’alto, il corteo assume la forma di un grande catenaccio, da cui deriva il suo nome caratteristico.
È un’immagine sorprendente e suggestiva che incanta gli occhi di coloro che partecipano a questa festa.
20 Settembre: festa di Sant’Eustachio
Infine, terminiamo la nostra lista con la festa di Sant’Eustachio svolta a settembre.
Un evento che sa come catturare l’attenzione di chi cerca un’esperienza autentica.
Il tutto viene annunciato tramite un antico rituale che vede le campane delle chiese di Scanno suonare insieme, segnalando l’imminente inizio dei festeggiamenti per il patrono.
Ma il vero focus della giornata è incentrato tutto sulla processione della statua di Sant’Eustachio, mentre la musica suona in sottofondo e i fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno.
Un momento di grande fede e tradizione che crea un’atmosfera di pura gioia e connessione umana.
Come partecipare alle festività di Scanno
Se sei interessatǝ a partecipare alle festività di Scanno, la cosa migliore da fare è pianificare il tuo viaggio in base alle date che ti interessano.
Ma ricorda questo:
Durante le giornate indicate, il borgo è molto affollato, quindi assicurati di prenotare il tuo alloggio in anticipo.
Per quanto riguarda il trasporto, Scanno è raggiungibile sia in auto che in autobus dalla vicina città di Sulmona.
Una volta arrivatǝ a destinazione, potrai facilmente muoverti a piedi per raggiungere i vari luoghi delle festività.
Per delle maggiori informazioni clicca qui.
Conclusione
Ormai avrai capito anche tu che quando si tratta di festività, Scanno brilla come una gemma preziosa.
Ogni celebrazione è un’opportunità per immergersi nella cultura, scoprire le tradizioni secolari e creare ricordi indelebili.
Quindi non lasciarti sfuggire queste esperienze uniche!
Pianificare la tua prossima vacanza è semplice, ti aiutiamo noi 😉
Basta cliccare questo pulsante:
Scanno ti aspetta!