Perché il Lago di Scanno è una meta tanto ambita dai turisti?
Sicuramente la sua curiosa forma a cuore è il motivo principale, ma quello che più incuriosisce sono le leggende e la storia che cela alle sue spalle.
Quindi prenditi un momento solo per te e scopri, parola per parola, il famoso lago a forma di cuore…
Buona lettura!
Com’è nato il Lago di Scanno?
Si dice che il lago nacque a seguito di un incantesimo che servì per porre fine ad una sanguinosa battaglia.
Ma in realtà niente di tutto questo è vero, purtroppo…
Il Lago di Scanno nasce per via di una violenta frana causata dal monte Genzana che bloccò lo scorrere del fiume Tasso.
Le conseguenze furono che il fiume allagò inevitabilmente la vallata formando il lago che tutti noi oggi conosciamo.
Il periodo è ancora incerto, ma si stima che l’evento accadde addirittura ai tempi dell’ultima era glaciale.
Insomma, giusto qualche annetto fa…
Le caratteristiche del Lago di Scanno
Il Lago di Scanno è situato, tra i Monti Marsicani, a 922 metri sul livello del mare.
È lungo circa 1500 metri e largo 800, con una profondità massima di 32 metri.
Inoltre, un’altra caratteristica molto affascinante di questo lago è che, nei periodi più freddi, si congela completamente.
Ma quello che lo rende ancor più intrigante è il fatto che questo non accade tutti gli inverni, però quelle poche volte riesce ad offrire un panorama mozzafiato più unico che raro!
Quindi la domanda che dovresti porti è:
“Sarò forse io il / la prossimǝ ad avere la fortuna di ammirarlo?”
Tra curiosità e leggende
Ti ho già accennato la leggenda sulle origini del lago, ma per quanto è curiosa merita di essere raccontata meglio:
La storia vede come protagonisti, da una parte, i guerrieri romani e dall’altra il Re Battifolo.
La vicenda narra che quando il re stava per essere sconfitto, invocò in aiuto il mago Bailardo che con un incantesimo fece allagare i campi nemici ponendo così fine alla battaglia.
Un’altra leggenda, invece, racconta di come un certo Pietro Baialardo, invaghito della fata Angiolina, ne ordinò il rapimento.
Ma lei era contraria a questo sentimento quindi, per scappare dai rapitori, fece apparire dal nulla un lago che gli inghiottì in pochissimo tempo.
Ci sono anche delle dicerie più recenti sul Lago di Scanno e questa volta non sono maghi o fate i protagonisti, ma bensì, avvistamenti UFO e strani fenomeni sui fondali del lago.
Si, hai capito bene!
Un’anomalia molto frequente è quella riguardante le bussole dei sommozzatori che, una volta sott’acqua, sono completamente incapaci di segnare il nord.
Inoltre, è presente un oggetto non identificato sepolto nel fondale che molto probabilmente è la causa dei malfunzionamenti delle bussole.
Magari non è così, ma chi può mai saperlo?
Cosa fare al Lago di scanno
C’è davvero l’imbarazzo della scelta, le attrazioni sono molte e il posto è tranquillo, quindi è perfetto sia per una giornata di estremo divertimento che per una di completo relax.
Sul posto è presente una spiaggia attrezzata dove potrai godere della vista del lago.
Nel caso sarai in compagnia di bambini niente paura, ci sono aree giochi in cui potranno passare del tempo con i loro coetanei.
Inoltre, c’è la possibilità di noleggiare pedalò, barche a remi, canoe, bici e risciò per andare alla scoperta del posto.
Per quanto riguarda lo sport, nei pressi del lago sono presenti vari percorsi di mountain bike e se questo non bastasse potrai praticare anche il sup.
Ma non è finita qui…
Se sei un amante della pesca ho ottime notizie per te!
Il lago è pieno di pesci, sono presenti tantissime specie come: trote, pesci gatto, persici, coregoni e lucci…
Ma attenzione, potrai pescare solo con la giusta documentazione, pertanto ti consiglio vivamente di informarti a riguardo.
Cosa puoi visitare al Lago di Scanno
Se vuoi immergerti ancora di più nella cultura scannese devi assolutamente visitare la Chiesa della Madonna del Lago.
È una graziosa chiesetta che si trova a pochi metri sulla sponda del lago.
Ma quello che la rende così speciale non è il suo aspetto visto dall’esterno, ma bensì, il suo interno.
Infatti, una delle sue caratteristiche più affascinanti riguarda la posizione del suo altare, il quale si trova proprio su una parete di roccia naturale dove sono posti anche diversi omaggi da parte degli abitanti del posto.
Un’altra esperienza da vivere assolutamente è quella di percorrere il Sentiero del Cuore.
Hai presente tutte quelle foto dove si vede perfettamente la forma a cuore del lago?
Beh, per raggiungere quell’esatto punto e godere della magica vista bisogna prima completare questo sentiero.
Raggiungerlo è molto semplice, si trova a pochi passi da un piccolo chioschetto di souvenir posto in vicinanza del lago.
Iniziato il cammino ti ritroverai subito immerso nella natura e dopo 30 / 40 minuti potrai già ammirare il piccolo Eremo di S. Egidio.
Raggiunto quel punto ti troverai a distanza d’occhio dalla tua destinazione.
Da lì in poi ti basteranno giusto 5 / 10 minuti di passeggiata prima di poter finalmente ammirare il nostro amato belvedere.
Quindi cosa aspetti?
Munisciti di tuta, scarpe comode e preparati a vivere emozioni uniche!
Come arrivare al lago di Scanno
Nonostante la posizione “sperduta” del lago, si potrebbe pensare che raggiungerlo sia al quanto difficile, invece è più semplice di quanto si creda.
Ci sono molti modi per arrivarci e puoi affrontare il viaggio con qualsiasi mezzo, ma ora non mi dilungherò molto su questo perché sul nostro sito spieghiamo già, in maniera molto dettagliata, come arrivare a destinazione.
Clicca qui per scoprirlo.
Conclusione
Come vedi, questa può rivelarsi davvero la destinazione perfetta per poter passare una piccola vacanza in compagnia o anche in solitaria, perché no?
Quindi se quello che vuoi è vivere momenti di puro relax e divertimento contattaci qui:
Scanno ti aspetta!